Salta al contenuto principale
Festeggiamenti contro il Nola al goal di Loiodice

US Città di Fasano - SS Nola 1925 3-0

L’US Città di Fasano supera per 3-0 il Nola con le reti di Loiodice, Corvino e Barranco, proseguendo, dopo quattro giornate, la propria corsa in vetta alla classifica, a punteggio pieno, della Serie D-Girone H.
La prima nota di cronaca dell’incontro giunge al 2’, con una punizione di Catalano per la testa di Estrella, con Piras che blocca senza affanni. Il Fasano risponde al 6’ con Loiodice, che calcia dal limite su servizio di Stauciuc, ma para centralmente Montalti.
All’8’ gran lancio dello stesso Loiodice per Stauciuc, che supera in pallonetto il portiere ospite, con il pallone che però, toccato dall’estremo difensore, finisce di poco a lato. 5’ dopo azione quasi fotocopia, con il centravanti biancazzurro che anticipa Izzillo e tenta la conclusione sul primo palo, ma il pallone si spegne sull’esterno della rete. Al 15’ è il turno di Corvino, che ci prova da fuori trovando la risposta in due tempi di Montalti. Sul cambio di fronte sinistro dal limite di Setola, blocca Piras.    
Il primo episodio decisivo si registra al 18’, con Pinto che si invola sulla destra e serve al centro Corvino, atterrato in area da Izzillo. L’arbitro assegna il calcio di rigore, con Loiodice che si presenta dagli undici metri, trasformando alla sinistra di Montalti, che può solo intuire la conclusione.     
Alla mezzora ancora padroni di casa pericolosi con una sponda aerea di Stauciuc per Corvino, che prova una conclusione morbida al volo dal limite, terminata a lato di non molto. 3’ dopo il capitano fasanese manca di precisione da punizione dal limite, sulla ripartenza Catalano prova a impensierire Piras, senza successo. Al 41’ azione di rimessa del Fasano con Loiodice che serve Pinto, il quale trova a rimorchio Corvino, che a sua volta con il destro sfiora la traversa. Al 44’ destro da fuori di Loiodice, palla che sfiora il palo alla sinistra di Montalti.    
Allo scadere la prima azione da goal vera e propria del Nola, creata da Nunziante che centra dalla sinistra per Estrella, la cui deviazione sotto misura è disinnescata con un bel riflesso da Piras, che congela l’1-0 in vista dell’intervallo.    
Ad inaugurare invece la ripresa è una conclusione dal limite di Corvino al 1’, neutralizzata dal portiere campano, a cui seguono al 3’ un insidioso tiro-cross di Mauriello, deviato in angolo, e sul seguente corner un destro al volo di Loiodice, terminato alto. Occorre poi attendere il 23’ per la successiva occasione da rete, questa volta di marca ospite: Nunziante conclude dal limite, Piras respinge dalle parti di Setola, ma il tentativo di quest’ultimo, da buona posizione, si spegne fuori dallo specchio. Al 28’ ci prova anche Ahmetaj da fuori, con la sfera che finisce alta; al 32’ è invece Corvino a fare le prove per il raddoppio su assist di Loiodice, fermato da Montalti.     
Passano però solo 2’ giri di lancette e arriva il bis dei locali, firmato proprio dal capitano biancazzurro che riceve da Riga, salta un difensore avversario ed infila Montalti con un preciso rasoterra. 
Il Fasano non è sazio, ed al 36’ è di nuovo pericoloso con un pregevole scambio tra Barranco e Loiodice, con l’attaccante argentino ipnotizzato dal numero uno ospite in uscita. Nulla da fare però per Montalti al 39’, quando Lagzir serve con un pregevole esterno in profondità Barranco, che questa volta calcia forte sul primo palo e non sbaglia.
Sul 3-0 grande festa sugli spalti del “Vito Curlo”, con i presenti che assistono nei minuti finali esclusivamente ad un ultimo tentativo del Nola, con Ahmetaj però chiuso in extremis al 43’ da una grande chiusura di Tangorre.
Il risultato, dunque, non cambia più, e Garcia Tena e compagni possono così festeggiare il primo allungo in vetta, già con la testa pronti alla trasferta di domenica in casa della Real Acerrana.    

<<Sono felice perché abbiamo creato tanto – dichiara il tecnico Luigi Agnelli – anche se non mi fa piacere aver lavorato sotto palla in qualche circostanza, pur nella consapevolezza che ci sono anche gli avversari in campo. Dobbiamo essere intelligenti a migliorare sotto questi aspetti, sapendo che è più facile lavorarci su dopo un successo, continuando a crescere di partita in partita. Oggi intanto era importante proseguire nella continuità della vittoria, che non era facile avendo affrontato una squadra di qualità, e nel crescere riguardo lo sviluppo della nostra identità, che prevede la capacità di sapersi adeguare ad ogni scenario si possa prospettare, perseguendo anche lo spettacolo>>.
    
Tabellino
US Città di Fasano-SS Nola 1925 3-0 (1-0 p.t.)    
Marcatori: 19’ p.t. Loiodice (F, rig.), 34’ s.t. Corvino (F), 39’ s.t. Barranco (F)        
Fasano: Piras; Mauriello, Garcia Tena (38’ s.t. Tangorre), Cusumano, Riga; Vecchione (28’ s.t. Penza), Salzano; Pinto (22’ s.t. Lagzir), Corvino (40’ s.t. Maccioni), Loiodice; Stauciuc (25’ s.t. Barranco). All.: Luigi Agnelli (a disp.: Lombardo, Tangorre, De Angelis, Impedovo, Lambiase).    
Nola: Montalti; D’Amore (25’ s.t. Iannello), Izzillo, Dell’Orfanello (31’ s.t. Romano); Setola, Marcelli (18’ s.t. Cacciatore), Berardocco, (38’ s.t. Papa), Nunziante; Guarracino (10’ s.t. Ahmetaj), Estrella, Catalano. All.: Domenico Giampà (a disp.: De Franceschi, Olszewski, Torma, Severino).     
Arbitro: Cataldo Zito di Rossano (assistenti Roberto Lembo di Valdarno e Matteo Pasqua di Termoli.     
Ammoniti: Izzillo (N), Pinto, De Angelis (F).     
Note: 2000 spettatori circa, di cui una quindicina ospiti; recuperi 1’ p.t. – 4’ s.t.; angoli 5-4; pomeriggio nuvoloso, terreno in erba sintetica in ottime condizioni.

Risultati 4^ giornata: Afragolese-Pompei 1-0, Barletta-Francavilla 0-0, Fasano-Nola 3-0, Gravina-Heraclea 1-1, Ferrandina-Virtus Francavilla 2-1, Manfredonia-Sarnese 4-2, Martina-Fidelis Andria 1-1, Paganese-Real Acerrana 1-0, Real Normanna-Nardò 0-1.     

Classifica: Fasano 12, Martina, Fidelis Andria e Francavilla 8, Heraclea e Sarnese 7, Paganese 6, Virtus Francavilla e Nola 5, Manfredonia, Afragolese e Ferrandina 4, Barletta e Pompei 3, Real Acerrana, Real Normanna e Gravina 2.    

Prossimo turno (28 settembre): Pompei-Ferrandina, Fidelis Andria-Gravina, Francavilla-Paganese, Heraclea-Afragolese, Manfredonia-Barletta, Nardò-Nola, Real Acerrana-Fasano, Sarnese-Martina, Virtus Francavilla-Real Normanna.

Festeggiamenti post Fasano-Nola

Altri comunicati stampa