ASD Ferrandina 17890 - US Città di Fasano 0-0
Nel freddo del “Santa Maria” di Ferrandina non va oltre il pareggio l’US Città di Fasano, che impatta sullo 0-0 nella gara valida per la 13^ giornata della Serie D-Girone H, abbandonando la vetta della classifica a favore della Paganese.
Non particolarmente ricco di occasioni il match, che si apre al 1’ con una sponda di Incerti per Canavese, il quale cicca la conclusione da fuori. Per la prima sortita offensiva biancazzurra occorre invece attendere il 15’ con Lambiase che crossa dalla sinistra con Pinto che sfiora solo la deviazione decisiva.
Al 17’ tornano ad affacciarsi in avanti i rossoblù, pericolosi con Incerti che raccoglie una ribattuta di De Mori e tenta il diagonale con il destro, sfiorando il palo. 3’ dopo Quaranta raccoglie un lungo lancio di Sepe e serve al volo Canavese, che di testa non è però preciso. Medesima sorte al 26’ per un tentativo dello stesso Sepe, che non riesce a risolvere a proprio favore una mischia nata sugli sviluppi di un corner.
Il finale di frazione è favorevole invece agli ospiti, insidiosi prima al 42’ con una bella azione sulla sinistra che porta al cross Lambiase per la testa di Barranco, con l’attaccante che di testa non trova lo specchio, e poi al 44’ con una ripartenza ordita da De Angelis e Falzerano, conclusa con un servizio di quest’ultimo a centro area per la stessa punta argentina, il cui tiro è respinto in corner da un difensore avversario. Sugli sviluppi dell’angolo Salzano trova Cusumano, ma la deviazione aerea termina alta sulla traversa.
Ancor meno avara di emozioni la ripresa, che registra la prima nota di cronaca al 9’, con un corner di Salzano che trova sul secondo palo de Mori, vicinissimo a trovare il vantaggio prima che il gioco venga fermato per fuorigioco. Risponde al 12’ il Ferrandina con Incerti, che si accentra e prova il sinistro dalla distanza, bloccato centralmente da Lombardo.
Al 19’ Penza vede Galiano fuori dai pali e tenta la magia da centrocampo, con il portiere lucano che riesce però a recuperare la posizione. Poi più nulla fino al 40’, quando Stauciuc raggiunge di testa un calcio d’angolo di Salzano, ma il pallone finisce alto sulla traversa. L’occasione più ghiotta per i fasanesi giunge in pieno recupero, al 47’ quando Penza mette al centro per Barranco, il cui tiro a botta sicura è salvato da Gianfreda, che si immola e congela lo 0-0 di partenza.
Prossimo impegno per il club di via Salvo D’Acquisto domenica, quando al “Vito Curlo” arriverà il Barletta.
<<È stata una partita difficile, su un campo ostico e non dobbiamo farci demoralizzare da questo risultato – dichiara il tecnico Luigi Agnelli – La squadra ha lottato e fatto il massimo, ci è mancato solo qualche guizzo individuale in grado di crearci più superiorità numeriche contro una difesa stretta, strutturata e organizzata come quella del Ferrandina. Abbiamo in ogni caso provato fino alla fine a portare a casa i tre punti, ma non è andata bene. Questo è un campionato che è noto per essere complicato, noi siamo consapevoli di questo e continueremo a metterci il massimo dell’impegno ogni domenica>>.
Tabellino
ASD Ferrandina 17890 - US Città di Fasano 0-0 (0-0 p.t.)
Ferrandina: Galiano; Quaranta, Gianfreda, Sepe; Otero (37’ s.t. Gallitelli), Brancati (44’ s.t. Maltese), Asare, Incerti, Mastromarino; Kisseih (37’ s.t. Desimini), Canavese. All.: Vitantonio Summa (a disp.: Mosti, Finamore, Cirigliano, Parisi, Ibrahima, Lusha).
Fasano: Lombardo; De Mori, Tangorre, Cusumano (30’ s.t. Loeffen), Lambiase; Penza, Salzano, De Angelis (37’ s.t. Langella); Pinto, Barranco, Falzerano (18’ s.t. Stauciuc). All: Luigi Agnelli (a disp.: Piras, Consonni, Vecchione, Impedovo, Mauriello, Maccioni).
Arbitro: Gennaro Decimo di Napoli (assistenti Marco Polichetti di Salerno e Lelio Petruzziello di Avellino).
Ammoniti: Otero (FE), Tangorre (FA).
Note: 900 spettatori circa di cui 120 ospiti; recuperi 1’ p.t. – 4’ s.t.; angoli 2-6; pomeriggio fresco e soleggiato, terreno sintetico in buone condizioni.
Risultati 13^ giornata: Barletta-Nola, Pompei-Nardò, Ferrandina-Fasano, Francavilla-Fidelis Andria, Manfredonia-Heraclea, Martina-Gravina, Paganese-Real Normanna, Sarnese-Real Acerrana, Virtus Francavilla-Afragolese.
Classifica: Paganese 27, Fasano 26, Paganese 24, Fidelis Andria, Afragolese ed Heraclea 23, Nola 22, Martina 21, Barletta 20, Nardò 19, Gravina e Manfredonia 16, Francavilla 15, Virtus Francavilla 14, Sarnese e Ferrandina 13, Real Normanna 12, Pompei 9, Real Acerrana 3.
Prossimo turno (30/11): Afragolese-Paganese, Fasano-Barletta, Gravina-Ferrandina, Fidelis Andria-Virtus Francavilla, Heraclea-Pompei, Nardò-Sarnese, Nola-Manfredonia, Real Acerrana-Francavilla, Real Normanna-Martina.
Per quanto invece riguarda il Campionato Nazionale Juniores, i ragazzi allenati da Graziano Pistoia sono tornati alla vittoria superando al “Vito Curlo” il Barletta per 4-2 con le reti di Napolitano, Marotta, Dell’Aglio e Schiavone. Prossimo impegno sabato prossimo, 29 novembre, in casa del Martina.